Dario Ballantini

ballantini

Almeno, 2016, carta Toscolano 1381 applicata su tela, cm 35 x 35

ballantini

inganno, 2015, tela, cm 100 X 80

ballantini

ipotesi contraria, acrilici su tavola, 2014, cm 100 x 100

ballantini

Solo da te, 2011, carta, cm 46 x 35 

Comico e imitatore È noto al grande pubblico per la collaborazione con il programma televisivo Striscia la notizia. Il suo debutto in televisione è avvenuto nel programma Ciao Gente di Corrado nel 1983. Pittore Si diploma nel 1984 conseguendo la maturità artistica. Nel 2001 realizza una mostra presso la Galleria Ghelfi di Verona curata da Giancarlo Vigorelli, in seguito la mostra farà tappa a Genova e Milano. Nel 2007 riceve da Achille Bonito Oliva il premio «A.B.O. d’Argento per la pittura», realizza le scenografie per il Tour di Ivano Fossati L’Arcangelo e viene pubblicata dalla Silvana Editoriale la sua prima monografia, In Arte Dario Ballantini 1980-2006. Partecipa alla mostra torinese del Padiglione Italia della 54ª Biennale di Venezia curata da Vittorio
Sgarbi. Attore Nel 1991 compare brevemente all’inizio del film Zitti e mosca, di Alessandro Benvenuti, come imitatore di Ray Charles e Lucio Dalla. Nel 1999 recita nei film Baci e abbracci di Paolo Virzì e Il pesce innamorato, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. Nel 2008 recita nella serie televisiva di Canale 5 Carabinieri. Nel 2010 è diretto da Paolo Virzì nel film La prima cosa bella, Nel 2011 appare nel film Manuale d’amore 3, diretto da Giovanni Veronesi. A marzo 2014 debutta a Roma con il suo spettacolo teatrale Da Balla A Dalla tutt’ora in scena. Nel 2016 compare nel film Delitti del Barlume: la loggia del cinghiale. Con lo spettacolo Ballantini & Petrolini ottiene il Premio Ettore Petrolini nel 2019