Kiki Franceschi

Astratto, 1993, acrilico su tela, 1 metro x 1 metro

Spazio, 1990-1991, trittico, cm 150 x 50 con cornice

Red & Blu, 2005, dittico, acrilico su tela, cm 50 x 120

Abisso, 1991, acrilico su tela, 1 metro x 1 metro

Notte, 1991, acrilico su tela, cm 40 x 40

Alfabeto trittico, 2018, 15 teline cm 10 x 10

Salverò il mondo, 1982, acrilico e collage su tela, cm 50 x 50

Una vita, 1982, acrilico e collage su tela, cm 50 x 50
Nasce a Livorno, dove giovanissima si distingue nel campo pittorico vincendo numerosi premi nazionali. Al suo attivo ci sono circa quaranta mostre personali e collettive. Esperimenta poesie sonore, alcune delle quali saranno trasmesse negli anni 1990 e ’91 dalla Radio Nacional de España in occasione della rassegna “Ars Sonora”.
Scrittrice, poeta e saggista pubblica Paper recall, poesie visuali, con prefazione di Alessandro Serpieri (British Institute of Florence, 1993); Giornale (Aglaia, Firenze 1991), Segnali da nessun luogo (Polistampa, Firenze 1997), Fontechiara e dintorni (Polistampa, Firenze 2000), Divorare l’infinito, (Morgana, Firenze 2001), Riflessi da fortezza assediata (Angelus Novus, L’Aquila 2002), Isola (Meta, Firenze 2003), Sono fuori del tempo i fatti umani (Gazebo, Firenze 2012); Non c’è tempo per il tempo (Edizioni Polistampa, Firenze, 2016); In assenza esisto (Edizioni Eureka, Corato-BA, 2018).
Le sue opere teatrali sono state tutte rappresentate in teatri italiani, tra i quali “La Goldonetta” e il “Teatro delle Commedie” di Livorno; “La Sala Vanni” di Firenze; il “Piccolo Eliseo” di Roma. I saggi su Mary Shelley e sulla Bloomsbury fiorentina a “Villa i Tatti”, sono apparsi sulla rivista «Berenice», nei numeri 10 (1996), 14 (1997), 26 (2001) e in AA.VV., La Perturbante, a cura di Chiti, Farnetti, Treder (Morlacchi Editore, Perugia, 2002). Una sua biografia critica è apparsa in Scritture femminili in Toscana, a cura di Ernestina Pellegrini (Edizioni Le lettere, Firenze, 2006). Numerose le performances tra le quali: Gamec, Viareggio, 2014; Mart, Rovereto, 2016; Teatro Metastasio, Prato, 2016; Museo del Novecento, Firenze, 2018.